ESAMI DI STATO 2020
ECCO LE NOVITA’ EMANATE DAL MINiSTERO DELL’ISTRUZIONE
Come tutti sappiamo, quest’anno ci saranno alcune novità relative agli esami di Stato.
Scopriamo insieme brevemente in cosa consistono:
Ammissione
Saranno ammessi all’esame di Stato i ragazzi che hanno conseguito in ogni disciplina (materia) un voto non inferiore a 6/10 e un voto di comportamento (ovvero voto in condotta) non inferiore ai 6/10.
Inoltre il punteggio massimo relativo ai crediti scolastici per la votazione finale sarà di massimo 25 punti.
Modalità di svolgimento
L’esame di Stato sarà composto da 3 (o 4 se la Commissione lo richiede) prove scritte e da un colloquio orale.
Le prime due prove scritte sono predisposte dal Ministero e uguali in tutta Italia per gli stessi tipi di istituti, la terza prova invece verrà elaborata dalla Commissione.
La prima prova è prettamente letteraria, con l’analisi di un testo o la produzione di un saggio o di un articolo giornalistico, la seconda prova riguarda una materia inerente al corso di studi ( es. nei licei scientifici potrebbe essere la matematica, negli istituti tecnici l’elettronica o l’informatica etc..), infine la terza prova comprende max 5 materie in risposte a questionari.
Punteggio finale
Il punteggio finale sarà espresso in centesimi e assegnato secondo questi criteri:
- Crediti curricolo (25 max)
- Prove scritte (45 max, ovvero 15 punti max per ogni prova)
- Colloquio orale (30 max)
- 5 punti per gli studenti con credito 15 e prove d’esame 70, a discrezione della commissione
- Lode ai candidati eccellenti, ovvero chi ha ottenuto il massimo punteggio nelle prove scritte, nel colloquio e nei crediti curricolari.